|
C’è un’isola nell’Adriatico dove il turismo non ha fretta. Nessun resort di lusso, nessuna discoteca, niente caos. Solo vento tra i pini, barche all’ancora in baie silenziose, stelle nitide e sentieri che sanno ancora di terra. Benvenuto a Lastovo, la più remota tra le isole abitate della Croazia, un luogo dove ti sembrerà di essere arrivato troppo tardi… o forse semplicemente in tempo.
|
|
|
|
|
Campi di lavanda, cieli notturni sfavillanti e un cuore avventuroso, fra alture e gole da sogno perfette per il trekking: le Alpi dell’Alta Provenza sono solo una parte della regione, ma condividono con il resto di essa la luce che ha ispirato i grandi artisti, il maestrale che urlando sbatacchia le persiane e spazza via ogni nube, creando i presupposti per lunghe ore di cielo terso e sole splendente, e un’enciclopedia di prodotti agroalimentari sopraffini. Partendo dall’affascinante Aix-en-Provence, questo itinerario ne esplora vallate e creste.
|
|
|
|
|
|
|
|
Croazia
|
Sardegna
|
Alpi On the Road
|
Guide EDT/Lonely Planet
|
Guide EDT/Lonely Planet
|
Guide Attività
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Croazia
Guide EDT/Lonely Planet
|
|
|
|
|
|
Sardegna
Guide EDT/Lonely Planet
|
|
|
|
|
|
Alpi On the Road
Guide Attività
|
|
|
|
Percorrere la Strada Militare Georgiana, uno dei tragitti più spettacolari del Caucaso, è un’esperienza essenziale per chi visita la Georgia. In questo articolo ti raccontiamo perché dovresti considerare di fare i 150 km da Tbilisi a Stepantsminda (dovrebbero volerci circa quattro ore).
|
|
|
|
|
Una Boccata d’Arte è il progetto diffuso d’arte contemporanea che ogni anno, dal 2020, rende protagonisti 20 piccoli borghi italiani (con meno di 5000 abitanti), uno per regione, attraverso l’intervento di 20 artisti italiani e internazionali che, dopo aver vissuto un periodo in uno di questi piccoli centri realizzano un progetto artistico specifico per la realtà in cui si sono immersi.
|
|
|
|
|
A poco più di un’ora di treno da Parigi, Amiens è “una città ideale”. Parole di Jules Verne che nella capitale storica della Piccardia visse per oltre trent’anni, dal 1871 al 1905 e alla città d’adozione (era nato a Nantes nel 1828) dedicò un discorso in forma di racconto, Une ville idéale, pronunciato nel 1875 nel corso di una seduta pubblica all’Académie d’Amiens.
|
|
|
|
|
Ci sono tanti modi per conoscere la Sardegna: ci si può buttare a capofitto sulle sue spiagge e nel suo mare cristallino, oppure si può cercare di conoscerla pian piano, scoprendone la storia epica, i miti che tessono ricami tra la storia del mondo, la natura e la poesia. Uno dei modi migliori per intraprendere questa seconda strada è leggendo il capolavoro dello scrittore Sergio Atzeni, Passavamo sulla terra leggeri. Una volta varcata la soglia che lui spalanca su una terra di mito e roccia e di stelle, sarà ancora più bello visitare la Sardegna e aprire gli occhi sulle domus de janas, le tombe preistoriche scavate nella roccia, ma anche “case delle fate”, recentemente diventate il 61° Patrimonio Mondiale UNESCO italiano.
|
|
|
|
|
|