|
Poco meno di novanta isole al largo della Guinea-Bissau, in Africa occidentale, di cui solo una ventina sono abitate. Ecco l’arcipelago delle Bijagos, quasi a metà strada tra Tropico del Cancro ed Equatore. Già classificato come riserva della Biosfera Unesco, è un ecosistema fragile e prezioso dove le popolazioni locali, per lo più animiste e con tradizioni matriarcali, convivono con la ricchissima varietà di flora e fauna, tra cui i rari ippopotami marini e le tartarughe verdi.
|
|
|
|
|
La scelta del luogo in cui soggiornare è determinante quando si viaggia, non solo in termini di costi. Trovare la sistemazione giusta stabilisce subito un rapporto intimo e diretto con la destinazione, sia per ciò che riguarda i punti di interesse, sia per i suoi abitanti e il loro stile di vita. Ne Le Isole di Tahiti, la scelta migliore per immergersi completamente nello spirito della vacanza è risiedere in una guesthouse. Scegliendo questa tipologia di soggiorno, potrai rilassarti e, allo stesso tempo, avere sempre la possibilità di avventurarti al di fuori dei sentieri più battuti. Queste strutture sono un ottimo modo per scoprire le isole e viverle come una persona del posto, immergendoti completamente nell'atmosfera polinesiana.
|
|
|
|
|
|
|
|
Tahiti e la Polinesia Francese
|
Europa in 100 weekend
|
Portogallo
|
Guide EDT/Lonely Planet
|
Fotografici EDT - Lonely Planet
|
Guide EDT/Lonely Planet
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tahiti e la Polinesia Francese
Guide EDT/Lonely Planet
|
|
|
|
|
|
Europa in 100 weekend
Fotografici EDT - Lonely Planet
|
|
|
|
|
|
Portogallo
Guide EDT/Lonely Planet
|
|
|
|
Profondamente radicato nelle terre fertili del Minho, il Portogallo attinge da qui, nellʼestremo Nord del paese, la sua forza di carattere plurimillenaria. A 50 km da Porto, il centro medievale di Guimarães rivendica la paternità della nazione, poiché fu nel suo castello che il re Alfonso I proclamò la nascita e lʼindipendenza del Portogallo nel XII secolo. Oggi è nel suo Paço dos Duques de Bragança, capolavoro gotico, che soggiornano i capi di stato in visita nel paese.
|
|
|
|
|
Salvador Dalí nacque a Figueres nel 1904. Geniale maestro della pittura, ma incuriosito anche dal cinema, dalla fotografia e dalla scultura, questo eccentrico artista e figura di spicco della corrente surrealista ha impresso in maniera indelebile il proprio sigillo sullʼentroterra catalano e sulla Costa Brava.
|
|
|
|
|
Sullʼisola di Sjælland, la più grande della Danimarca, si concentra la maggioranza della popolazione del paese, tra cui gli abitanti di Copenaghen, a est. Delimitata da lunghe spiagge e foreste e lambita dallo Stretto di Øresund, la capitale danese vanta una splendida architettura che richiama visitatori da tutto il mondo. Indre By, il suo incantevole centro storico, è conosciuto soprattutto per Nyhavn, il famoso porto dalle case colorate e dallʼatmosfera animata dove sono ormeggiate magnifiche imbarcazioni.
|
|
|
|
|
Ci sono luoghi dai quali giunge un canto delle sirene ammaliante e irresistibile, luoghi la cui fama influenza l’immagine che ne abbiamo e che, una volta sul posto, scopriamo essere persino meglio di quanto ci aspettassimo. Le Cinque Terre, fiore all'occhiello della Liguria, sono così: una terra promessa di pittoreschi borghi sul mare e silenziosi sentieri, di albe e tramonti struggenti. Certo, questa fama le porta a essere a volte sovraffollate, ma con la prudenza e il coraggio di Ulisse potremo schivare i richiami sbagliati e godere di un posto incredibile.
|
|
|
|
|
|
Cinque Terre Pocket
Guide Pocket
|
|
|
Cinque Terre Pocket
Guide Pocket
|
|
|
Questo itinerario di tre giorni attraversa la parte orientale della Normandia, la culla dell’impressionismo e una vera festa per gli occhi. Partendo da Giverny, sede del più famoso giardino di Francia, seguirete le orme di Monet e di altri illustri impressionisti, toccando la medievale Rouen, la spettacolare Côte d’Albâtre, Le Havre, Honfleur e Trouville-sur-Mer.
|
|
|
|
|
|