| 
                            
                                
                             
                                | 
                                        
                                            | 
    
        
            | 
                    
                        | È il 1590, nel pieno splendore del Granducato di Toscana, quando per la prima volta un documento ufficiale cita il “Podere della località detta il Pozzo”, in quel della Valdelsa. Una delle vallate più belle, iconiche e riconosciute della regione, dove è forte e storicizzata la produzione del Chianti. Qui, 60 ettari – uno spicchio di paradiso, verrebbe quasi da dire – sono occupati da Villa il Pozzo, una tenuta con annessa produzione vinicola che funge quasi da raccordo tra il Chianti Colli Fiorentini e il Chianti Classico. Una parola, un vino, una garanzia. Questo vino è forse la quintessenza del bere toscano ed italiano in genere, un portabandiera dell’enologia nazionale che qui viene prodotto con un’uva Sangiovese curata fino nei minimi dettagli, raccolta in microzone studiate in base alla mineralità del terreno ed esposizione solare. Grazie all’enologo Fabrizio Moltard, entrano in bottiglia solo vini di estrema qualità, con l’espressività tipica che solo il Chianti riesce a portare nel bicchiere. |  |  
    
        
            | 
    
        |   |  
        | GERMANIA / WEINGUT PHILIPPS MUHLEMuller Thurgau 2019
 |  
    
        |   |  
        | 
GERMANIA / WEINGUT PHILIPPS MUHLEAmeisemberg Riesling 2017
 |  |  
    
        
            | 
                    
                        | Approfitta delle offerte a tempo con sconti fino al 40% Ogni giorno verranno messe in saldo nuove etichette con sconti last minute! Tieni d'occhio le offerte |  |  
    
        
            | 
    
        |   |  
        | COSIMO MARIA MASINIToscana Rosso IGT "Cosimo" 2016
 |  
    
        |   |  
        | 
CUPIROSSOMaremma Toscana DOC Sangiovese "Cupirosso" 2018
 |  |  
    
        
            | 
    
        |   |  
        | VILLA CORNIOLEVigneti delle Dolomiti IGT "Kroz" 2016
 |  
    
        |   |  
        | 
MASSERIA LAUREANOGreco di Matera DOP 2018
 |  |  
    
        
            | 
    
        |   |  
        | LE MASCIARECoda di Volpe "Settepietre" 2019
 |  
    
        |   |  
        | 
I CARPINIColli Tortonesi DOC "Timox" 2018
 |  |  
    
        
            | 
    
        |   |  
        | I TRE MONTIVerdicchio di Matelica DOC "Caecus" 2019
 |  
    
        |   |  
        | 
I TIRRENIBolgheri DOC Vermentino 2019
 |  |  |  |  
                                
                             |